"ORE DI RISERVA IN BIBLIOTECA"
All’interno della scuola, l’utilizzo di spazi come la biblioteca richiede la presenza di personale che è ormai difficile reperire tra le risorse disponibili. La biblioteca, luogo ove sono raccolti e conservati libri da consultare e film, documentari, lezioni filmate cui attingere, costituisce un mezzo insostituibile per l’ ampliamento dell’offerta formativa e un circuito privilegiato dove rintracciare notizie e approfondimenti, ma è anche il locale più idoneo per riunirsi per elaborare ricerche e organizzare lavori e letture di gruppo. E’ decisivo, per la diffusione della cultura, garantire la fruizione di un luogo che può diventare il “cuore pulsante” della scuola.
Il progetto si propone di mettere a disposizione operatori culturali qualificati, con esperienza specifica, in grado di sopperire alle necessità della scuola non solo per l’apertura della biblioteca scolastica per alcune ore a settimana, ma anche per organizzare attività formative adeguate alle esigenze dei ragazzi.
Destinato a tutti gli studenti della scuola, persegue i seguenti obiettivi :
Elaborare attività di lettura, riflessione e rielaborazione di testi classici e/o di nuova edizione.
Organizzare incontri con autori e/o critici letterari per favorire le capacità di analisi degli allievi.
Stimolare la riflessione in merito a temi di grande attualità quali il razzismo e le sue origini storiche, il colonialismo, le discriminazioni nei confronti delle diversità.
Ampliare le conoscenze degli allievi sulla Costituzione italiana e sui valori su cui è fondata la nostra società tra cui il rifiuto della guerra e della violenza.
“Ore di riserva in biblioteca”, realizzato all'interno dell' Istituto "Di Vittorio - Lattanzio” ha costituito un valido aiuto per l'integrazione della biblioteca scolastica “Giuseppe Di Vittorio” nel sistema delle biblioteche comunali come Bibliopoint Tipo A - Per Tutti.
Resta in contatto con noi