DIFFUSIONE DI UNA CULTURA CHE COMBATTA LA VIOLENZA CONTRO LA DONNA
Il percorso, come previsto dalla Convenzione sottoscritta, ha coinvolto 23 allievi e ha inteso:
1. Approfondire l’attività iniziata nell’anno scolastico 2016-2017 in occasione dell’incontro del 25 novembre 2016 al Cinema Aquila dal titolo “La violenza: reato capitale” curato dall’Associazione di Promozione Sociale “La scuola che verrà” all’interno della manifestazione “Se uccide non è amore” per la “Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza sulla donna” che aveva impostato un lavoro di analisi, indagine, riflessione e dibattito sulle cause sociali, storiche culturali della violenza sulle donne;
1.Suscitare una seria riflessione sul rapporto uomo-donna nella storia della cultura, attraverso la partecipazione a presentazioni di libri e incontri e dibattiti sul tema.
2.Promuovere un’immagine nuova del rapporto uomo-donna
Nel corso dell’ anno scolastico gli studenti hanno avuto la possibilità di conoscere e approfondire la tematica attraverso la lettura di testi informativi e narrativi e la partecipazione a convegni/dibattiti acquisendo:
1.gli elementi fondamentali degli aspetti sociali, storici, culturali, giuridici della tematica
2.competenze sociali di disponibilità all’ascolto e all’interazione con il diverso da sé
3.competenze di analisi critica dei rapporti uomo donna.
Gli allievi hanno letto:
Adriana Pannitteri “Cronaca di un delitto annunciato” e seguito la sua presentazione.
Nella Biblioteca scolastica “Giuseppe Di Vittorio” dell’Istituto “Di Vittorio- Lattanzio” di Roma gli allievi hanno partecipato ai seguenti incontri e dibattiti organizzati dall’Associazione “La scuola che verrà”:
1.Presentazione del libro “Amore senza bugie” di Fulvia Cigala Fulgosi e Dorina Di Sabatino, L’asino d’oro edizioni , 19 dicembre 2017
2.Incontro Dibattito sul ’68 “Cinquant’anni di Sessantotto: un anno lungo mezzo secolo”, 09 marzo 2018
Durante gli incontri sono state presenti figure di vario ambito sociale e culturale: psichiatri e psicoterapeuti (operatori negli sportelli scolastici di varie scuole di Roma), testimoni, giornalisti, scrittori.
Temi di riflessione:
•la violenza non è insita nell’uomo;
•la cultura come fondamentale strumento di prevenzione della salute fisica e psichica;
•la famiglia come importante luogo di interazione affettiva e sociale dell’individuo;
•i prodromi del 75% delle malattie mentali insorgono in età adolescenziale.
ORE TOTALI SVOLTE: 24
Resta in contatto con noi